QUARTO MODULO

Al tempo di Caravaggio

con Eleonora Onghi e Luca Vivona


La storia dell’arte si arricchisce grazie alle Vite di Giorgio Vasari, spingendo i pittori a esplorare le identità delle rispettive scuole di appartenenza. Gli artisti lombardi, da Savoldo a Moretto, da Moroni ai fratelli Campi, segnano l’apprendistato di Caravaggio. Attingendo a una tradizione legata al vero naturale, il Merisi trapianta a Roma una sensibilità luministica maturata nel Nord Italia, facendosi guida di un consapevole, irreversibile sovvertimento nel mondo dell’arte.



image

image
Lezione 17
FRA NATURA E MANIERA

Lo stile raffinato della Maniera nasce dalla tensione fra arte e natura che le Vite di Vasari identificano come tratto qualificante dell’arte cinquecentesca.

image
Lezione 18
L'ALTERNATIVA LOMBARDA

La riforma dei Carracci definisce un nuovo paradigma pittorico di riferimento, che privilegia la pittura di Correggio e degli artisti veneziani.

image
Lezione 19
FERMO E LUCIA

Sullo sfondo della Milano tra Cinque e Seicento, i primi anni della biografia di Caravaggio sembrano uscire dalla penna del più grande dei nostri romanzieri.

image
Lezione 20
IL SANTUARIO DELL'ARTE SEMPLICE

Fin dal Quattrocento, la pittura lombarda aveva inquadrato nella sua luce argentea inediti brani di natura, premessa necessaria all’esperienza di Caravaggio.

image
Lezione 21
LA CANESTRA DI FRUTTA

Chiave di volta nella definizione della pittura moderna, che svincola il valore dell’opera dal soggetto, la Canestra condensa i temi dell’arte caravaggesca.

image
Lezione 22
VANITAS VANITATUM

Durante i difficili esordi romani, Caravaggio dipinge teste e frutti, oggetto dei suoi capolavori, lambiti da sottili allusioni alla caducità delle cose.

image
Lezione 23
IL MERCATO DELL'ARTE

L’esistenza di repliche autografe di uno stesso soggetto rivela il successo di Caravaggio presso raffinati committenti, dopo le difficoltà degli esordi.

image
Lezione 24
EGREGIUS IN URBE

Le storie di S. Matteo nella cappella Contarelli portano la rivoluzione caravaggesca sugli altari e, per la prima volta, sotto gli occhi di un vasto pubblico.

image
Lezione 25
MAGGIO 1606

La parabola romana di Caravaggio si interrompe con una rissa di strada: in un gioco di specchi, la pittura costeggia da vicino la biografia del pittore.

image
Lezione 26
SETTE OPERE DI MISERICORDIA

Fuggito da Roma, Caravaggio ripensa la propria pittura e trasfonde la vita brulicante di Napoli nella tela realizzata per il Pio Monte della Misericordia.

image
Lezione 27
UN SECOLO DI VALENT'HUOMINI

Nel Seicento, l’insegnamento del Merisi feconda le creazioni degli artisti con un rinnovato sentimento della natura e una forte incisività del racconto.

image
Lezione 28
IL PITTORE E I SUOI MODELLI

Il pittore crea mondi illusori ed è sottile regista di inganni: la pittura di Caravaggio ridefinisce così anche il rapporto tra opera e osservatore.

Gli insegnanti


Eleonora Onghi e Luca Vivona sperimentano da anni, nella lettura delle opere d’arte, l’incontro fra competenza e divulgazione, tracciando percorsi che uniscono l’approfondimento all’emozione di un racconto coinvolgente.

image

Eleonora Onghi

image

Luca Vivona

Esplora gli altri moduli

image

image

image

ACQUISTA IL CORSO COMPLETO

DAL RINASCIMENTO
A CARAVAGGIO


Eleonora e Luca ti guideranno in un emozionante viaggio lungo tre secoli! Ogni lezione è pensata per offrire una comprensione profonda dei contesti storici, culturali e artistici. Unisciti a noi!

image