Scampato alle devastazioni del Sacco di Roma, Parmigianino riparò a Bologna, fecondando la città di capolavori che parlavano una lingua pittorica inedita. Risposta notturna ed elusiva all’Estasi di Santa Cecilia di Raffaello, la Madonna di Santa Margherita fissò un nuovo canone estetico ed espressivo, che alimentò le fibre dell’arte a Bologna per i secoli a venire.
Vedi turni di visita
SAB 6 MAG 2023
PRENOTAZIONI CHIUSE
IN ATTESA