Eleonora Onghi e Luca Vivona ti guideranno in un emozionante viaggio lungo tre secoli! Ogni lezione è pensata per offrire una comprensione profonda dei contesti storici, culturali e artistici. Unisciti a noi!
Scopri il fascino del Rinascimento italiano e l'evoluzione dell’arte dal Quattrocento al Seicento. Attraverso 25 lezioni suddivise in quattro moduli, esploreremo i cambiamenti stilistici e culturali che hanno plasmato la storia dell'arte europea. Ti accompagneremo in un percorso esclusivo, che prende avvio dalle corti rinascimentali, per poi abbracciare l'eleganza raffaellesca, la scienza pittorica di Leonardo, il dialogo arte-natura nei Carracci e la rivoluzione di Caravaggio.
Primo modulo
Che cos'è il Rinascimento?
Bagliori del Rinascimento padovano
Il principe umanista
Secondo modulo
La questione della lingua
La Madonna Sistina
L'Estasi di S. Cecilia
La trama del potere
Marcantonio Raimondi
La lingua di Bologna
I volenterosi di S. Michele
Dopo il Sacco
Terzo modulo
Il melone di Raffaello
La pittura è una scienza?
I pappagalli di Francesco I
Da Leonardo a Galileo
Le serpi di Ulisse
Quarto modulo
Fra natura e Maniera
L’alternativa lombarda
Fermo e Lucia
Il santuario dell'arte semplice
La canestra di frutta
Vanitas Vanitatum
Il mercato dell'arte
Egregius in Urbe
Maggio 1606
Sette opere di misericordia
Un ritratto della natura
Il pittore e i suoi modelli
Storico dell’arte, attore e regista teatrale. Si è laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi Siena, dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca “Logos e rappresentazione. Studi interdisciplinari di Letteratura, Estetica, Arti e Spettacolo. Sezione: Innovazione e tradizione. Eredità dell’Antico nel Moderno e nel Contemporaneo”. Sempre presso l’ateneo senese, ha collaborato con la cattedra Estetica e ha svolto ricerche sul rapporto fra pensiero e arti figurative. Specializzatosi in Storia dell’arte, ha approfondito la pittura fiorentina fra il Due e il Cinquecento. Per l’Editore FMR è stato redattore delle riviste “Arte Amica” e “FMRSymposium”, curando inoltre le attività culturali riservate ai collezionisti della Casa Editrice. Per conto di UTET Grandi Opere, ha diretto Symposium, una rassegna di incontri nei musei e nei luoghi più significativi dell’arte in Italia.
Storico dell’arte e critico. Si è laureata a Bologna in Lettere Moderne, con una tesi dedicata al Grand Tour dei pittori di paesaggio inglesi alla fine del Settecento. Ha conseguito il diploma di specializzazione in storia dell’arte e successivamente il dottorato di ricerca presso l’Università di Siena, focalizzando i propri studi sulla Maniera tosco-romana, sul rapporto tra letterati e artisti alla metà del Cinquecento e sulla riscoperta di Leonardo da parte degli artisti europei alla fine del Diciottesimo secolo. Sempre presso l’ateneo senese, ha collaborato con la cattedra di Estetica. Nello stesso tempo, ha frequentato il mondo del teatro in veste di interprete e regista. Durante un lungo rapporto di collaborazione con l’Editore FMR, ha coordinato attività culturali e redazionali, curando la pubblicazione delle riviste “Arte Amica” e “FMRSymposium”. Svolge attività di insegnamento presso diverse Università statunitensi in Italia.