image

MAR 4 APR - GIO 6 APR
ore 18.30

Nella lingua di Raffaello

webinar in differita
con Eleonora Onghi e Luca Vivona 


Il linguaggio figurativo di Raffaello fu percepito fin da subito come inevitabilmente destinato a cancellare, in nome della sua suprema armonia, ogni altra opzione. Per far conoscere le proprie invenzioni, l’artista incorporò nella propria bottega l’incisore Marcantonio Raimondi: tradotte a stampa, le figure di Raffaello furono imitate da ceramisti, miniatori e pittori. Al contempo, i pontefici utilizzarono le opere del Sanzio come straordinari veicoli per l'affermazione della proprie identità politica.



Vedi repliche

⚠️ Le due opzioni si riferiscono allo stesso webinar trasmesso in date diverse ⚠️

image

MAR 4 APR ore 18.30

Accesso gratuito per i possessori di Card Cultura

image

GIO 6 APR ore 18.30

Accesso gratuito per i possessori di Card Cultura

Riserva il tuo posto